Papa Francesco fin dalle sue prime sortite si è subito mostrato come
un Pontefice capace di muovere a simpatia non solo i fedeli ma anche i
non cattolici; la sua spiccata attitudine al dialogo e ai gesti “fuori
programma” rispetto al rigido cerimoniale vaticano, hanno determinato
subito l'etichetta di “papa social”. E molti, proprio sui social
network, ma non solo, cercano il modo
per comunicare col Pontefice della
Chiesa Cattolica. Quello classico è la lettera. L'
indirizzo postale del
Papa è “Sua Santità Francesco, 00120 Città del Vaticano”. Il Pontefice
Papa Francesco
al momento non ha un indirizzo pubblico di posta elettronica ma
ha un profilo twitter declinato in più lingue (dal quale però non risponde alle centinaia di migliaia di utenti, ovviamente).
Le udienze. Per
vedere dal vivo il Santo Padre oltre
all'Angelus in piazza San Pietro (per il quale c'è libero accesso) ci
sono le udienze papali, gestite dalla Prefettura della Casa Pontificia
che prepara tutti gli incontri – privati, speciali e generali – ed le
visite delle persone ammesse alla presenza del Sommo Pontefice. Le
udienze pubbliche di Papa Francesco prevedono un biglietto d'invito, assolutamente
gratuito, di cui però va fatta preventiva richiesta al Vaticano. Ci sono
due modi: inviare un fax (numero 06-698.858.63) alla Prefettura della
Casa Pontificia, aperta nei giorni feriali dalle 9 alle 13 (numeri di
telefono 06-698.831.14, 06-698.848.76, 06-698.832.73), indicando a quale
udienza si vuol partecipare e il numero dei partecipanti (il modulo
ufficiale è
disponibile a questo link)
o richiederli via posta ordinaria all'indirizzo Prefettura della Casa
Pontificia, 00120 Città del Vaticano (la Prefettura invierà una
comunicazione di risposta scritta solo a chi risiede fuori Roma tramite
fax o posta normale). I
biglietti per l'udienza dal Papa potranno essere ritirati
presso l’apposito Ufficio istituito internamente al Portone di Bronzo
al colonnato di destra in Piazza San Pietro.
Ricevere una benedizione speciale. Ricevere una
benedizione speciale dal Pontefice contempla la spedizione da parte del
Vaticano di una pergamena (a pagamento) che si ottiene tramite apposita
richiesta all'Elemosineria Apostolica che si può raggiungere di persona
all’interno della Città del Vaticano, con entrata dall’Ingresso
Sant’Anna (sulla destra del Colonnato della Piazza San Pietro) negli
orari di apertura: 9-12, dal lunedì al sabato. Se non è possibile
recarsi personalmente si può inviare una richiesta tramite lettera o fax
(no posta elettronica) all'indirizzo: Elemosineria Apostolica, Ufficio
pergamene – 00120 Città del Vaticano; il fax risponde invece al numero
06.698.831.32, il modulo di richiesta è disponibile
a questo link.
La benedizione è disponibile in 6 lingue (c'è anche il Polacco
introdotto all'epoca da Giovanni Paolo II). La benedizione può essere
richiesta per Battesimo, Prima Comunione, Cresima; Matrimonio;
Ordinazione Presbiterale; Professione Religiosa; Consacrazione Secolare;
Ordinazione Diacono permanente; di matrimonio o di professione
religiosa; compleanno; Persona singola cattolica o famiglia. In alcuni
casi è necessario un nulla osta del proprio parroco.
www.fanpage.it
0 commenti :
Posta un commento
I commenti sono tutti tracciati tramite indirizzo univoco IP, anche se postati come "Anonimo".
Ogni abuso, volgarità, minaccia, offese, ricatti, linguaggio volgare, sarà segnalato alle Autorità competenti tramite tracciamento IP di provenienza del commento stesso.