Home » riflessione » Come essere felici in un matrimonio
martedì 21 gennaio 2014
Come essere felici in un matrimonio
FELICITÀ CONIUGALE
Nella realtà quotidiana, è spontaneo chiedersi che cosa rende alcuni
matrimoni felici mentre altri non lo sono per niente? La fortuna? i geni?
la perseveranza? assolutamente no! La felicità coniugale che trascende
le circostanze mutevoli della vita, è edificata sulle qualità che Gesù
insegnò. Osserviamole insieme:
1) Gioiosi sono gli umili. "Beati (felici) i poveri in spirito ( gli
umili,quanti si ritengono insignificanti). L'orgoglio che esalta se
stesso e i propri diritti, porta solo infelicità,mentre,l'umiltà mutuata
dallo spirito di sacrificio e dalla considerazione del bisogno altrui,
appaga.
2) Felici sono i mansueti. Ugualmente lo sono quanti hanno un animo
gentile, paziente e premuroso. Trattare il coniuge con bontà, gentilezza
sensibilità è grande pazienza è un segno d'amore che lenisce i dolori
della vita del matrimonio.
3) Beati sono i misericordiosi. Nonostante le buone intenzioni, ci si
può ferire e allora sorgono dolore, delusione e desiderio di vendetta. È
vero che la rivalsa genera rivalsa ma, altrettanto, la compassione
origina compassione. Questo non significa "darla vinta". Mostrare
comprensione è doveroso tra i coniugi: infatti crea quell'atmosfera che
predispone al perdono e chiude ogni disputa.
4) Felici quelli che si adoperano per la pace. Il desiderio di prevalere
non farà altro che intensificare il conflitto. Nel matrimonio, il
dominio di uno equivale alla sconfitta di entrambi! Si vince quando si
rinuncia all'orgoglio personale in favore della pace. Saresti perduto
per l'eternità se Gesù non avesse rinunciato ai Suoi diritti a causa dei
tuoi errori. L'anello nuziale non è l'unico simbolo del matrimonio
cristiano, lo è anche la croce. Rinunciare, come Cristo, alla nostra
personalità non crocifissa, favorisce la felicità del matrimonio!
Iscriviti a:
Commenti sul post
(
Atom
)
0 commenti :
Posta un commento
I commenti sono tutti tracciati tramite indirizzo univoco IP, anche se postati come "Anonimo".
Ogni abuso, volgarità, minaccia, offese, ricatti, linguaggio volgare, sarà segnalato alle Autorità competenti tramite tracciamento IP di provenienza del commento stesso.