anni non ancora riconosciute dalla chiesa bergamasca). Alberto Lombardoni scrive nel suo libro particolari inediti spesso poco lusinghieri sull'operato della curia e del clero dell'epoca.(dagli anni quaranta fino ai settanta), per rendere piu' semplice la matassa di una storia intricatissima.
Nell'ultimo anno di pontificato ne venne a conoscenza anche il suo precedessore Joseph Ratzinger, che ne ricevette una breve relazione sull'intera vicenza. Sicuramente non lascerà indifferente il pontefice leggendo questi volumi. E concludendo Alberto Lombardoni ammette un po' di soddisfazione dopo tutto il lavoro che ha impiegato in quest'opera, che una sua copia sia giunta fino in vaticano, per portare alla memoria tutta la sofferenza che ha dovuto subire questa piccola Adelaide, ma non solo anche del ruolo che ebbero sacerdoti, vescovi, politici e Papi. Un capitolo è dedicato a Papa Giovanni e al suo operato nella vicenda.
è bello condivedere le proprie esperienze con gli altri io ho visto in televisione la storia di adelaide roncalli mi è piaciuta. monica
RispondiElimina