Padre Pio da Pietrelcina, al secolo Francesco Forgione, nacque a Pietrelcina, un piccolo paese del beneventano, il 25 maggio 1887. Venne al mondo in casa di gente semplice dal papà Grazio Forgione e la mamma Maria Giuseppa Di Nunzio. Fin dalla tenera età Francesco sperimentava il desiderio di consacrarsi totalmente a Dio e questo desiderio lo distingueva dai suoi coetanei. Dal diario di Padre Agostino da San Marco in Lamis, che fu uno dei direttori spirituali di Padre Pio, emerse che Padre Pio, fin dal 1892, quando aveva solo cinque anni, viveva già le sue prime esperienze carismatiche.
Uno degli eventi che segnarono profondamente la sua vita
fu
quello verificatosi la mattina del 20 settembre 1918, quando, pregando
davanti al Crocifisso del coro della vecchia chiesa, ricevette il dono
delle stimmate. Questo fenomeno straordinario catalizzò, su Padre Pio
l’attenzione dei medici, degli studiosi, dei giornalisti ma soprattutto
della gente comune che, nel corso di tanti decenni si recò a San
Giovanni Rotondo per incontrare il “Santo” frate.
Alle 2.30 del 23 settembre 1968 Padre Pio da Pietrelcina si spense.
Le pratiche giuridiche preliminari del processo di beatificazione
iniziarono un anno dopo la morte del Padre, nel 1969, ma incontrarono
molti ostacoli, da parte di coloro che erano stati nemici dichiarati di
Padre Pio. Furono ascoltati decine di testimoni e raccolti 104 volumi di
disposizioni e documenti, e nel 1979 tutto il materiale fu inviato a
Roma al vaglio degli esperti del Papa. Il procedimento che portò
alla canonizzazione ebbe inizio con il nihil obstat del 29
novembre 1982.
Il 20 marzo 1983 iniziò il processo diocesano per la sua canonizzazione. Il 21 gennaio 1990 Padre Pio venne proclamato venerabile,
fu beatificato il 2 maggio 1999 e proclamato santo il 16
giugno 2002 in piazza San Pietro da papa Giovanni Paolo II come san Pio
da Pietrelcina. La sua festa liturgica viene celebrata il 23 settembre.
In generale, ai fini della canonizzazione, la Chiesa cattolica ritiene
necessario un secondo miracolo, dopo quello richiesto per
la beatificazione: nel caso di Padre Pio, ha ritenuto miracolosa la
guarigione di Matteo Pio Colella, un bambino di sette anni nato a San
Giovanni Rotondo.
0 commenti :
Posta un commento
I commenti sono tutti tracciati tramite indirizzo univoco IP, anche se postati come "Anonimo".
Ogni abuso, volgarità, minaccia, offese, ricatti, linguaggio volgare, sarà segnalato alle Autorità competenti tramite tracciamento IP di provenienza del commento stesso.